• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
logo swipcar

La tua vita cambia, la tua auto cambia

  • Offerte Noleggio a Lungo Termine
02 8732 5456

Filtro antiparticolato: cos’è e come si pulisce

FAP

Sicuramente, ogni tipo di automobilista dovrebbe conoscere cos’è, a cosa serve, come va fatta la manutenzione e come si pulisce uno degli elementi fondamentali per il buon funzionamento di un motore diesel: il filtro antiparticolato.

Il fap (filtre à particules) o filtro antiparticolato è l’elemento del sistema di depurazione dei gas di scarico delle auto diesel destinato all’abbattimento delle polveri.

Quindi, tenere in perfetta efficienza il FAP è fondamentale per evitare noie meccaniche e per non dover affronatre spese importanti per la pulizia o la sostituzione.

👉 Ricorda che le nuove auto disponibili per il noleggio a lungo termine sono tutte coperte da assicurazione completa, manutenzione (ordinaria e straordinaria), oltre che a revisioni, guasti e riparazioni.

SCOPRI TUTTE LE OFFERTE

Cos’è il filtro antiparticolato

Il FAP o filtro antiparticolato è un apparato di depurazione dei gas di scarico installato sulle vetture diesel che garantisce l’efficenza del motore e aiuto a ridurne le emissioni nocive.

Il FAP è presente sin dai modelli Euro 4, ed è diventato obbligatorio per i modelli Euro 5 e successivi.

A cosa serve il FAP

Consecuentemente dell’elevato numero di vetture diesel disponibili sul mercato, a partire dal 2000 in Europa è stato introdutto il filtro antiparticolato.

Il compito del FAP è quello di ridurre le emissioni di polveri sottili o particolato (noti come PM10), che sono prodotti della combustione del gasolio e sono altamente inquinanti.

👉 Se sei interessato a una mobilità sostenibile e stai cercando un auto nuova con basse emissioni, consulta la nostra offerta di noleggio a lungo termine:

SCOPRI TUTTE LE OFFERTE

Come funziona il FAP

Il funzionamento del filtro antiparticolato è possibile grazie alla presenza di un filtrante che ha il compito di trattenere le polveri di PM10.

Dunque, all’interno del FAP è presente un additivo grazie al quale si favorisce l’aggregazione del PM10 in agglomerati più grandi e, di conseguenza, più facilmente filtrabili.

Quando, a intervalli diversi secondo l’auto e l’uso, ma in media attorno ai 500 km, l’accumulo delle particelle nel filtro raggiunge un livello prestabilito, s’innesca un processo di pulizia automatica detto rigenerazione.

Rigenerazione FAP

La rigenerazone FAP avviene automaticamente grazie ad un sofware che proceve all’autodiagnosi del sistema di filtraggio.

Insomma, si tratta della combustione delle polveri stesse, che venfono trasformate in anidride carbonica e ossido di carbonio e per questo il filtro va portato a oltre 600ºC.

La durata dell’operazione è di circa 2 o 3 minuti e durante questo periodo è consigliabile tenere una velocità di circa 60 km\h fino a compimento della rigenerazione.

Manutenzione: come pulire il filtro antiparticolato?

Come pulire il FAP? Esistono dei kit di pulizia del FAP che consistono in una bomboletta di prodotto detergente da spruzzare all’interno del filtro attraverso un manicotto.

Quanto costa pulire o sostituire il FAP?

Comunque, in media un kit fai da te per la pulizia e manutenzione del FAP ha un costo di circa 500€.

Mentre per la sostituzione si può arrivare a spendere anche 5000€ per i dispositivi più costosi.

👉 Se ti interessa approfondire notizie dal mondo dei motori e sei un appassionato di auto, non esitare ad inscriverti al nostro canale youtube per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mercato e scoprire tutte le vantaggiose offerte del noleggio a lungo termine

SCOPRI TUTTE LE OFFERTE
Post anteriore
Prossimo post
  • Mobilità sostenibile
  • Mondo dei motori
  • Noleggio lungo termine
  • Notizie
  • Recensioni
  • Cos’è il filtro antiparticolato
  • A cosa serve il FAP
  • Come funziona il FAP
  • Rigenerazione FAP
  • Manutenzione: come pulire il filtro antiparticolato?
    • Quanto costa pulire o sostituire il FAP?

Ultimi post

  • Autovelox, cosa deve sapere un autista
  • Batterie al grafene per auto elettriche
  • Decurtazione punti patente: tabella delle penalità
swipcar logo
  • Facebook
  • Instagram
  • Linked In
  • Offerte Noleggio Lungo Termine
  • NLT per Privati
  • NLT per Liberi Professionisti
  • NLT per Aziende
  • NLT Furgoni
  • Come funziona?
  • FAQ
  • Termini e condizioni
  • Politica sulla privacy
  • Uso dei cookies

© 2023 Swipcar