Il libretto o Carta di Circolazione è un documento che non può mancare a bordo di qualsiasi veicolo, sia esso un’automobile o una moto. È la Motorizzazione Civile a rilasciarlo quando viene immatricolato un nuovo veicolo e diventa a tutti gli effetti una carta d’identità della vettura in cui trovare un’ampia gamma di informazioni utili oltre ai dati del proprietario.
Ma sai come leggerlo e tutte le informazioni che può contenere? In questo articolo ti spieghiamo in dettaglio come interpretare ogni dato e ognuno dei quattro quadranti del libretto di circolazione.
Come leggere la Carta di Circolazione
Prima pagina o quadrante
In questa pagina, che riporta il logo della comunità europea in alto a sinistra, si trovano:
- Numero della carta di circolazione
- Codice alfanumerico che identifica la registrazione alla Motorizzazione Civile sul telaio
- (A) Numero della targa
- (B) Data della prima immatricolazione
- (C 2.1), (C 2.2), (C 2.3) Dati del proprietario della vettura nel caso sia esso anche il suo intestatario
- (C 1.1), (C 1.2), (C 1.3) Dati dell’intestatario se non è anche il proprietario del veicolo
Seconda pagina o quadrante
Qui vengono presentati i dati della vettura, e nello specifico:
- (D.1) Marca
- (D.2) Modello
- (D.3) Denominazione commerciale
- (E) Numero d’identità del veicolo, numero del telaio
- (F) Massa, distinta a seconda di (F.1) massa massima ammissibile; (F.2) massa massima ammissibile del veicolo in servizio nello Stato di immatricolazione; (F.3) massa massima ammessa dell’insieme
- (G) Massa del veicolo in servizio carrozzato in kg
- (H) Durata di validità, se non illimitata
- (I) Data di immatricolazione a cui si riferisce il libretto di circolazione
- (J) Categoria del veicolo, suddivisa in: (J.1) destinazione e uso; (J.2) carrozzeria
- (K) Numero di omologazione
- (L) Numero di assi
- (M) Interasse
- (N) Definisce, solo per i mezzi di massa superiore alle 3.5 tonnellate, la ripartizione di massa tra gli assi. Nello specifico precisa il numero di Kg massimi per ciascun asse (N.1); (N.2); (N.3); (N.4); (N.5)
- (O) Massa massima a rimorchio, che si divide in: (O.1) rimorchio frenato (espresso in kg); (O.2) rimorchio non frenato (espresso in kg)
- (P) Motore, definito attraverso: (P.1) cilindrata; (P.2) potenza massima espressa in chilowatt (kW); (P.3) alimentazione (benzina/diesel); (P.4) regime in giri/min al quale è espressa la potenza; (P.5) numero di serie del motore
- (Q) Rapporto peso/potenza per i motocicli, riportato in kW/kg
- (R) Colore del veicolo
- (S) Posti a sedere, suddivisi tra: (S.1) numero dei posti a sedere compreso il conducente; (S.2) numero di posti in piedi eventualmente disponibili
- (T) Velocità massima che può raggiungere il veicolo
- (U) Rumorosità in decibel, che si divide tra: (U.1) a veicolo fermo; (U.2) regime motore in giri/min; (U.3) a veicolo in marcia
- (V) Emissioni inquinanti (espresse in g/kwh o g/km), suddivise tra: (V.1) anidride carbonica Co2; (V.2) idrocarburi (HC); (V.3) ossidi di azoto (NOx); (V.4) – HC + NOx; (V.5) particolato (solo per i motori a diesel); (V.6) regime di assorbimento per motori diesel (in giri/min); (V.7) Co2; (V.8) consumo dichiarato in litri/100 km nel ciclo misto; (V.9) classe ambientale di emissioni inquinanti (Euro 1, Euro 2, Euro 6, ecc…) espressa con omologazione CE
- (W) Capacità del serbatoio
Terza e quarta pagine o quadranti
In queste sezioni del libretto di circolazione si trovano informazioni come le dimensioni della vettura, il rapporto potenza/tara (informazione importante per capire che veicolo può guidare un neopatentato), la classe ambientale e di omologazione Euro riportata per esteso e le misure dei pneumatici omologati.
Inoltre, in caso di auto ibride si trovano indicazioni sul tipo di alimentazione (diesel o benzina) e per tutte le vetture qui è indicato il livello di emissioni di CO2 nel ciclo WLTP misto.
Numero Carta di Circolazione dove si trova?
Come abbiamo già accennato, se stai cercando il numero della carta di circolazione devi sapere che si trova nella prima pagina o quadrante, vicino alla sigla “I” che indica il fatto che è l’Italia il paese che ha rilasciato il documento.
Carta di Circolazione e libretto sono la stessa cosa?
Sì, la carta di circolazione viene anche chiamata “libretto di circolazione” ma si tratta dello stesso documento.
È la prima volta che sali a bordo di un’auto e ti stai domandando: “Dove si trova la carta di circolazione?”. Se noleggi un’auto a lungo termine o anche per un breve periodo come quando vai in vacanza è probabile che troverai il libretto di circolazione nel vano porta oggetti o, in alternativa, nella tasca dietro ai sedili anteriori oppure sotto al sedile del passeggero.
Chi rilascia la Carta di Circolazione?
È l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile a rilasciare questo documento quando immatricoli un nuovo veicolo. Viene consegnata alla persona che si dichiara intestataria del veicolo.
Carta di Circolazione provvisoria: cos’è e chi la rilascia
Il documento che viene chiamato “foglio provvisorio di circolazione” o “foglio di via” è quello che viene consegnato al momento dell’acquisto di una nuova vettura. Il concessionario, infatti, per quanto sia al corrente della targa della nuova vettura potrebbe non poter fornire anche la Carta di Circolazione e per questo fornirà al cliente una carta provvisoria da portare sempre con sé.
La carta di circolazione provvisoria ha una validità di 90 giorni al massimo.
Anche in caso di smarrimento della Carta di Circolazione, dopo la denuncia, gli organi di Polizia rilasciano un permesso provvisorio.
Carta di Circolazione e noleggio a lungo termine di un’automobile
Quando noleggi a lungo termine un’auto con Swipcar sarai sempre in contatto con uno specialista del nostro team pronto a rispondere a qualsiasi domanda. L’auto che ti verrà consegnata sarà proprio come un’auto nuova e quindi sarà già stata immatricolata e sarà pronta per essere usata. Nella quota fissa mensile sono compresi i costi di immatricolazione.
I tempi di consegna ti verranno comunicati non appena noleggerai un’auto.
Scopri subito le offerte a disposizione per il noleggio a lungo termine di un’auto.