Mini Countryman, un SUV urbano che si distingue per offrire un ampio spazio interno e un’immagine molto differente rispetto al resto dei veicoli del segmento B-SUV.
Negli anni ’60 nasce uno dei modelli più iconici al mondo, la Mini. Un veicolo utilitario molto piccolo ma molto pratico che tutto il Regno Unito ha guidato. Un esempio simile a quello che rappresenta la 500 per gli italiani.
A partire dal 2001, il marchio Mini (sotto il controllo di BMW) ha deciso di far rivivere il modello originale con uno stile retrò ma con dimensioni maggiori.
È il caso della Mini Countryman!
Guida: pratica in città e più agile delle rivali
Nonostante il suo nome sia lo stesso del piccolo modello storico, questa Mini Countryman è un SUV in tutti i sensi con lunghezza di 4,29 metri.

Rispetto ad una normale Mini è pur sempre un utilitaria che ci permette di girare in città senza problemi e parcheggiare con facilità soprattutto grazie alla sua ampia superficie vetrata, ai suoi sensori di parcheggio e al sistema di frenata di emergenza.
Fuori città, la Mini Countryman ha una guida dinamica oltre che confortevole. È ben insonorizzata, dotata di rapido sterzo e sospensioni che filtrano bene le asperità.

I centimetri e il peso maggiorato si notano, ma la risposta del motore, il cambio automatico Steptronic a otto rapporti e la messa a punto del telaio riescono a nascondere quel l’aumento in modo fantastico.
In altre parole, la Mini Countryman è un SUV tradizionale per dimensioni e design, ma il cui comportamento è più agile e diretto di quello della maggior parte dei SUV in commercio.
Design: il retró che piace
Che sia ispirata al modello originale non significa che sia esattamente lo stesso.

La Mini Countryman ha un frontale che si identifica chiaramente con qualsiasi modello dell’azienda britannica ma non è esattamente identico al resto della gamma. I fari con tecnologia LED hanno un design ovale con angoli più acuti, il cofano ha delle nervature abbastanza pronunciate, la calandra è stata ridisegnata con tre lamelle orizzontali e il paraurti ha un aspetto molto SUV che integra i fendinebbia.

Il laterale della Countryman sfoggia linee semplici e pulite così come barre del tetto nere. Passaruota molto marcati.
Ed è nella parte posteriore che la Mini Countryman fa risaltare alcuni dettagli come il nome del modello con lettere grandi e le luci a LED con una forma che si ispira alla bandiera del Regno Unito.
Interni: la Mini più spaziosa sul mercato
Non c’è dubbio che gli esterni di Mini Countryman hanno un’estetica molto caratteristica, ma anche gli interni hanno tutta la loro personalità.

Le forme arrotondate sono le vere protagoniste di una plancia che si distingue per sfoggiare un’enorme sfera centrale dove è integrato lo schermo del sistema di infotainment. Un sistema che, tra l’altro, integra un’ampia connettività per il telefono e dispone della tecnologia Connected Navigation Plus.
Dietro un volante troviamo una strumentazione digitale molto minimalista dove le funzioni principali sono racchiuse nello schermo centrale.

L`abitabilità è impressionante, soprattutto se si considera che stiamo parlando di una Mini. I sedili anteriori sono comodi e si ottiene una buona posizione di guida, ma è nei sedili posteriori che l’abitabilità è davvero notevole.

Infine il portabagagli, con una capacità di 450 litri espandibili a 1.390 se abbattiamo i sedili posteriori ed è chiaro che nella Mini Countryman l’unica cosa che c’è mini è il nome.
Equipaggiamento del Mini Countryman
L’equipaggiamento della Mini Countryman si distingue per offrire la tecnologia più avanzata completamente di serie, in termini di connettività e sicurezza:
- Sistema di allarme anti collisione: nel caso in cui il veicolo rilevi che sta per verificarsi una collisione, attiva le luci di arresto ed emette un avviso acustico per avvertire del pericolo. Questo sistema è combinato con la frenata automatica di emergenza.
- Fari a LED: i fari integrano le loro diverse funzioni di illuminazione tramite tecnologia LED con una forma interna che ricorda la bandiera britannica.
- Controllo della frenata in curva CBC: se si perde il controllo del veicolo quando si cambia la distribuzione del peso sulle ruote, il sistema CBC entra in azione distribuendo la pressione dei freni in modo asimmetrico e riducendo il rischio di uscire dalla curva.
Altri elementi di equipaggiamento che fanno parte di questo SUV sono: sistema di navigazione Mini Connected XL, climatizzatore automatico, cruise control, quadro strumenti digitale, sensori di parcheggio, pulsante di avviamento, volante multifunzione in pelle, indicatore pressione pneumatici, fendinebbia, barre portabagagli longitudinali o ruote da 17″, tra gli altri.
Cosa include il canone mensile di noleggio della tua Alfa Romeo Stelvio?
- Assicurazione completa per tutti i passeggeri dell’auto
- Assistenza stradale h24 tutti i giorni dell’anno
- Manutenzione e recensioni
- Guasti e riparazioni
- Cambio gomme
- SENZA ANTICIPO!
Se questa recensione ti è stata utile, non esitare a seguire il nostro canale youtube per altre video-reviews con tutti i dettagli delle migliori auto nuove disponibili per il noleggio a lungo con tutto incluso e senza anticipo.