È quasi impossibile che ci sia qualcuno che non conosca la Fiat Panda. Arrivata sul mercato delle utilitarie nel 1980, in quattro decenni sono state sviluppate un totale di tre generazioni e un numero infinito di versioni speciali.
Infatti, è sempre stata un’auto che si è distinta per la sua praticità urbana e il design spensierato, oltre che per le sue grandi possibilità di personalizzazione.
Proprio per questo non stupisce che dal suo lancio più di 8 milioni di persone l’abbiano scelta come LA city car.
Guida: la regina della città
La Fiat Panda è un’auto di soli 3,68 metri di lunghezza, quindi è perfetta per la circolazione e posteggio in città. È una fantastica alleata per svolgere le attività quotidiane: spostarsi per lavoro o per gite fuori città nel week end con amici o famiglia.
Particolarmente interessante attivare in questo caso la funzione City, una modalità di guida specifica per l’uso urbano che ammorbidisce lo sterzo per manovrare con maggiore facilità.

Indipendentemente dal motore scelto, tutta la sua gamma è ibrida. Questo ci permette di godere di una guida urbana più rilassata e allo stesso tempo di ridurre i consumi.
👉 Se sei interessato a una mobilità sostenibile e stai cercando una nuova auto, ma senza dover preoccuparti della gestione e manutenzione, dai un’occhiata alle offerte disponibili di noleggio a lungo termine senza anticipo e con tutto incluso!
Un disegno che non passa mai di moda
Da diversi anni Fiat Panda mantiene praticamente inalterato il suo disegno, ma è proprio questo il suo fascino.
Così come accade con la Fiat 500, la Panda è un’auto riconoscibile da lontano grazie alla sua estetica audace, sbarazzina e dalle linee spigolose molto decise. Curiosamente, è un veicolo che sembra quadrato, ma nella parte inferiore è piuttosto arrotondato.

Frontalmente, spiccano le sue ottiche anteriori su due livelli, la sua sottile griglia anteriore e la grande presa d’aria inferiore.
Se diamo un’occhiata al suo design laterale, la prima cosa che sorprende una maggiore superficie vetrata e i passaruota quadrati, un elemento più tipico dei SUV. Inoltre, il montante C ha una finestra quadrata che si collega alle luci posteriori.
Infine, il posteriore caratterizzato da portellone e modanatura orizzontale del paraurti che integra i fendinebbia e le luci di retromarcia.
All’interno è molto pratico
Il design squadrato ma arrotondato della piccola utility italiana è ancora più evidente.

La cosa più sorprendente della posizione di guida è lo schermo centrale del quadro strumenti, che ci offre informazioni extra dal computer di bordo. Se spostiamo lo sguardo verso la consolle centrale troveremo un sistema multimediale ben posizionato con comandi fisici, allo stesso modo di quanto accade con l’aria condizionata che si trova appena sotto.
La leva del cambio si trova in una posizione abbastanza alta, il che migliora significativamente l’esperienza di guida.

In ogni caso, il veicolo è abbastanza spazioso, soprattutto se teniamo conto delle sue dimensioni. Sui sedili anteriori, qualsiasi adulto può viaggiare senza problemi e comodamente. Per quanto riguarda i sedili posteriori, è chiaro che a causa delle dimensioni del veicolo non sarà possibile stare larghi come nei sedili anteriori, ma quattro adulti potranno viaggiare senza alcun problema, anche nei lunghi viaggi.
Infine dobbiamo parlare del bagagliaio, che ha una capacità di 225 litri e delle forme molto fruibili. Inoltre, se abbiamo bisogno di più spazio, possiamo abbassare la seconda fila di sedili.
Equipaggiamento della Fiat Panda
L’equipaggiamento della Fiat Panda si distingue per offrire una dotazione di serie molto interessante, che comprende vari elementi di comfort e sicurezza che la rendono una city car ben accessoriata. Questi sono i più notevoli:
- Controllo della pressione dei pneumatici: in un veicolo urbano questo elemento è molto necessario, poiché ci informa se abbiamo forato una ruota. Inoltre, se non abbiamo la pressione necessaria sulle ruote, emette anche un avviso.
- Funzione città: Fiat Panda dispone di una funzione che aumenta notevolmente l’assistenza ricevuta dallo sterzo, rendendo molto più facile girare il volante. Ciò rende le manovre molto confortevoli, ideali quando si guida in città.
- Radio DAB con Bluetooth: non solo possiamo ascoltare la radio digitale dal nostro veicolo, ma possiamo anche collegare il nostro telefono per chiamare chi vogliamo in qualsiasi momento.
Altri elementi di equipaggiamento che fanno parte di questo piccolo modello urbano sono: aria condizionata, controllo di stabilità, presa da 12 volt, chiusura centralizzata con telecomando, alzacristalli elettrici, vetri termoisolanti, Start & Stop, volante multifunzione in pelle regolabile in altezza o fari antiappannamento, tra gli altri.
Cosa include il canone mensile di noleggio della tua Fiat Panda?
- Assicurazione completa per tutti i passeggeri del veicolo
- Assistenza stradale h24 tutti i giorni dell’anno
- Manutenzione e revesioni
- Guasti e riparazioni
- Senza anticipo!
Se questa recensione ti è risultata utile e vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo dei motori, non esitare ad iscriverti al nostro canale youtube